La FILOSOFIA di SOTO

SOTO Scuola delle Origini, ci conduce a sperimentare in prima persona l'incontro della voce mistica con quella della conoscenza attraverso esperienze di creatività espressiva e pratiche che coinvolgono mente e corpo, per intessere un rapporto intimo e personale con le Intelligenze della Natura.

SOTO mette in luce i ponti tra discipline che ci è stato insegnato a vivere come contrapposte, per esempio la fisica, la biologia e la chimica in opposizione al misticismo, alla religione e alla filosofia.

Ciascuna è invece una lente per conoscere, vivere e apprezzare la natura da diversi punti di vista.

Il metodo scientifico e il misticismo

SOTO ci invita a rispettare il metodo scientifico che quando applicato con integrità ci aiuta a vedere e gioire dei meccanismi e delle leggi che governano il funzionamento della natura, e che è sempre pronto ad adattarsi a nuove scoperte e ritornare sui propri passi. Questa è la voce della mente lineare, della parte sinistra del cervello che si evolve nella comprensione della realtà fisica del mondo.

Il misticismo è mosso dallo stesso desiderio di scoperta rivolto verso il trascendente e il mistero. Esprime l’anelito a ricongiungersi con la Sorgente e celebra la conoscenza che viene dal cuore. È la voce dell’intuizione, del sogno, e della visione che emana dall’emisfero sinistro del cervello e che si evolve nell’accettazione del non-sapere, della transitorietà, e dell'ineluttabilità. 

E i cammini di SOTO ne sono pervasi, sebbene SOTO non sia una religione ma un cammino molto personalizzato e privo di ortodossie.

L'importanza di fare esperienza

Chi partecipa ai programmi di SOTO spesso condivide esperienze religiose, mistiche e sentimenti di riverenza, rispetto e amore per gli incontri che le pratiche invitano. 

Il cammino di SOTO non impone dall’esterno una serie di “verità”, né pretende di dirigere creatività ed esperienze, ma offre a chi si apre a riceverli, strumenti e metodi per sperimentare in prima persona il contatto con la natura e l’invisibile e invitare il dispiegarsi di una propria visione del mondo.

SOTO NON è (solo) una filosofia perché, pur avendo basi filosofiche, non si ferma sul piano teorico, ma si basa sull’esperienza diretta e il fare. Le descrizioni e i collegamenti simbolici fra le espressioni della natura e i loro insegnamenti seguono un filo logico, ispirato dalla saggezza antica che ci è stata trasmessa, e confermata dalle esperienze individuali nel momento presente. 

Mezzi e strumenti della scuola 

I percorsi della scuola ci invitano a “tornare a casa”, ad appropriarci degli insegnamenti ricevuti e a “digerirli” verificandoli attraverso ciò che si rivela nella creatività e nella visione, sospingendoci naturalmente a creare un ponte tra teoria, osservazione ed esperienza che parla la nostra lingua in armonia con la sinfonia della natura. SOTO si appoggia su 4 cammini o pilastri.

Intelligenza razionale o ricerca? 

Intesa come acquisizione e applicazione di conoscenze e competenze e utilizzazione della ragione e del pensiero lineare in modo utile e creativo, nutrendo così la capacità critica e il pragmatismo.

Creatività

Intesa come spazio e tempo dedicati a immaginazione e intuizione per generare espressioni tangibili del nostro percorso, scoperte e dubbi, attraverso qualsiasi veicolo (scrittura, movimento, suono, arti applicate, ecc). Ogni forma di creatività è un veicolo per ancorare ciò che si è ricevuto e appreso, e per approfondire l’esplorazione in modo personale, autentico e irripetibile.

Visioning

Inteso come la capacità e il potere di vedere oltre la superficie della materia penetrando nelle dimensioni energetiche, archetipiche e spirituali dell’essere e della creazione, attraverso una profonda apertura di mente, cuore e anima, guidati dai sogni e accedendo a stati alternativi di coscienza.

Trasmissione

Intesa come la scoperta squisitamente personale di come si ricevono organicamente e senza forzature, intuizioni, informazioni e sapienza. Informazioni che vengono poi filtrate attraverso la nostra soggettività resa il più trasparente possibile, e comunicate nel modo più appropriato. Tutti trasmettiamo tutti i giorni, senza esserne consapevoli. Questa dote naturale può essere coltivata e sviluppata.

©Mariabruna Sirabella. All Rights Reserved


Free Download

Sign up now to get your free guide

Enter your name and email to download this free guide

We process your personal data as stated in our Privacy Policy. You may withdraw your consent at any time by clicking the unsubscribe link at the bottom of any of our emails.

Close
Page Created with OptimizePress